Cittadinanza italiana iure sanguinis e compensazione delle spese di lite
La compensazione delle spese di lite non è giustificata dall’elevato numero di domande che l’Amministrazione è tenuta ad esaminare...
Contratti di locazione ad uso alberghiero: canone a scaletta e emergenza Covid
Il canone cosiddetto a scaletta è perfettamente legittimo mentre, più in generale e a prescindere dalla detta questione, la disciplina...
Cittadinanza italiana "iure sanguinis": non è sempre una questione di convenienza
Il 7 giugno 2023 è stato comunicato alla Presidenza del Senato della Repubblica il disegno di legge (ddl) di iniziativa del senatore...
Il nuovo rito semplificato di cognizione e le controversie in materia di cittadinanza
La riforma del processo civile di cui al D.lgs. n. 149/2022 (cosiddetta riforma Cartabia) e la L. 197-2022, hanno introdotto, a partire...
Grande naturalizzazione brasiliana: la Corte d'Appello di Roma segue le Sezioni Unite
La Corte d’Appello di Roma si adegua alla sentenza n. 25317 delle sezioni unite civili della Cassazione, depositata il 24 agosto 2022,...
Cittadinanza italiana: uno spettro si aggira per l'America Latina, l'abolizione dello ius sanguinis
Uno spettro si aggira per l’America Latina, parafrasando il titolo di un libro di Karl Marx e Friedrich Engels: “Uno spettro si aggira...
Grande naturalizzazione brasiliana: la Corte d’Appello di Roma la boccia, in attesa della Cassazione
Il 12 luglio 2022 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione discuteranno il ricorso presentato da alcuni discendenti di cittadini...
Cittadinanza italiana in via giudiziale: dal 22 giugno cambia la competenza territoriale
A partire dal 22 giugno prossimo il foro territorialmente competente per le cause di accertamento dello stato della cittadinanza italiana...
Brasiliani e cittadinanza italiana: 10 domande e 10 risposte su via materna e via paterna
D. Qual è la differenza tra il processo per via materna e quello per via paterna? R. Per quanto riguarda il processo per via materna la...
Cittadinanza italiana: procedimenti giudiziari e procedibilità ex art. 3 D.P.R. 362/1994
Il decorso del termine di 730 giorni previsto dall’art.3 del D.P.R. 18 aprile 1994, n. 362 per la definizione dei procedimenti...